miércoles, 18 de abril de 2012

MAGISTERO PONTIFICIO ED EPISCOPALE SULL’ARTE SACRA

MAGISTERO PONTIFICIO
LETTERE
GIOVANNI PAOLO II, lettera enciclica Redemptoris Mater, 25.3.1987; n. 33, (immagini mariane),
GIOVANNI PAOLO II, lettera apostolica Duodecimum Saeculum, 4.12.1987; (Concilio Niceno II).
DISCORSI
PAOLO VI
7.5.1964, discorso agli artisti romani;
20.2.1965, discorso alla scuola d'arte cristiana Beato Angelico;

martes, 17 de abril de 2012

FONTI NORMATIVE POST-CONCILIARI DELL’ARTE SACRO



Consilium ad exsequendam Constitutionem de sacra liturgia, Lettera circolare ai presidenti delle Conferenze Episcopali, "Le renouveau liturgique", 30.6.1965; n. 8; E.V., 2, n. 398.
CONGREGAZIONE PER IL CLERO
Lettera circolare ai presidenti delle Conferenze Episcopali, De cura patrimonii historico-artistici Ecclesiae , 11. 4. 1971 ; E. V., 4, nn. 655-664.
CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO
Principi e norme per l'uso del Messale Romano, 27.3.1975; E.V., 3, n. 2318, 2335, 2343.
Rito per l'incoronazione dell'immagine della Beata Vergine Maria, 1982; E.V., 7, nn. 1200-1212.

lunes, 16 de abril de 2012

FONTI NORMATIVE CONCILIARI DELL’ARTE SACRO

CONCILIO NICENO II
Actio VII, 13 oct. 787: Definitio de sacris imaginibus; Denz. 600-603; Actio VIII, 23 oct. 787: Canones; Denz. 605-609.
CONCILIO TRIDENTINO
Sessio XXV, 3 dec. 1563: Decretum de invocatione, veneratione et reliquiis Sanctorum, et sacris imaginibus; Denz. 1821-1825.
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II
Costituzione su la sacra liturgia Sacrosanctum Concilium, 4 dec.1963
n. 111: venerazione delle immagini; E.V., I, 199;
n. 122: dignità dell'arte sacra; E.V., I, 223-224;

domingo, 15 de abril de 2012

PASTORAL PER L’ARTE E PER GLI ARTISIT



Le strutture necessarie
Anche la pastorale per l'arte e per gli artisti, come ogni altro settore della pastorale, se è debitrice nei riguardi di personalità carismatiche, ha bisogno di una rete uniforme di operatori insediati presso le Curie di ogni diocesi. L'arte e gli artisti, essendo per definizione liberi, non possono certo obbedire a direttive. La pastorale per gli artisti, invece, ha bisogno di strumenti per crescere. Ciò che proponiamo, perciò, è semplicemente una rete nazionale, molto leggera, ma omogenea, che faccia da supporto, offra aiuti e dia suggerimenti. Questa rete non è da creare, esiste già: è costituita dagli organismi che si prendono cura dell'arte sacra e dei beni culturali. Si tratta forse solo di completarla, di sensibilizzarla e di renderla più vivace e solidale.

sábado, 14 de abril de 2012

QUALIFICAZIONE DELLE INIZIATIVE ARTISTICHE


La promozione della pastorale dell'arte e degli artisti può avvenire ogni qual volta una comunità cristana intraprenda qualche iniziativa artistica riguardante, ad esempio, la conservazione, la creazione (nuove chiese e nuovi complessi parrocchiali) e l'adattamento del patrimonio architettonico e artistico.
A questo proposito i documenti pubblicati recentemente dalla Conferenza Episcopale Italiana in merito ai beni culturali, alla progettazione di chiese nuove e all'adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica20 sono ricchi di indicazioni e attendono di essere divulgati e fatti conoscere. Tali documenti costituiscono il riferimento naturale anche per i concorsi promossi dalle diocesi.

viernes, 13 de abril de 2012

INIZIATIVE PER LA CONOSCENZA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Alcune iniziative volte alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio artistico esistente possono essere assai utili per la pastorale dell'arte e degli artisti.
- Giornate particolari. La celebrazione annuale del Beato Angelico, il 18 febbraio, recentemente istituita, merita di essere opportunamente valorizzata. Essa può diventare una valida occasione di incontro e di scambio con gli artisti. Può diventare la giornata in cui la Commissione diocesana presenta, illustra e discute pubblicamente il suo bilancio annuale: iniziative realizzate e programmate.
- Tra le iniziative particolari vanno inserite la presentazione di interventi di restauro, l'avvio e il completamento di lavori di rilevanza diocesana, come ad esempio interventi alla cattedrale, al museo, all'archivio, alla biblioteca diocesana, la presentazione di concorsi, la inaugurazione di opere d'arte di particolare interesse.
- In alcune diocesi la Commissione usa organizzare viaggi di studio per conoscere opere e autori in Italia e in altri paesi: si tratta di un’iniziativa molto valida.

jueves, 12 de abril de 2012

LE INIZIATIVE DI UNA PASTORALE PER L'ARTE E PER GLI ARTISTI – Iniziative formative

Veniamo ora a precisare meglio alcune iniziative di cui si è parlato in precedenza in modo generico.
E' urgente che le Commissioni diocesane, con la collaborazione dei docenti dei rispettivi seminari, delle Facoltà civili ed ecclesiastiche e di esperti operanti nelle Istituzioni pubbliche e private, programmino iniziative formative, ponendo molta attenzione nell'identificare i destinatari, i programmi, le modalità didattiche.
a) Quanto ai destinatari è il caso di ricordare che essi sono molto diversificati e vanno interpellati distintamente.