Dal momento che la divina
pedagogia ha impiegato tutta una «storia» per dare all'uomo, in Cristo, la
pienezza del culto divino, per conoscere la vera natura di questo culto sarà
necessario ripercorrere le tappe che hanno condotto da ciò che era “copia e ombra delle realtà celesti” (cf
Eb 8,5; 9,23) a ciò che è “pienezza del
culto divino».
Mentre il culto della prima
alleanza si era materializzato attorno all’offerta di vittime esteriori (“senza
spirito”, a-logos), Gesù viene per
ripristinare il vero culto, l’unico richiesto da Dio al momento dell’alleanza e
costantemente richiamato dai Profeti: se
ascolterete, se osserverete la mia parola… Io sarò per voi il Signore Dio
vostro, voi sarete per me il popolo mio (cf Es 19, 5-6).
Dando compimento alle figure antiche, Gesù assomma in sé tutte
le istituzioni cultuali di Israele: Egli è il è il vero tempio-abitazione di
Dio tra gli uomini (Gv 1,14; cf Is 7,14), il vero ed eterno sacerdote (Eb 8,6;
7,24), il vero e perfetto sacrificio (Eb 9,14-23). Egli è vittima, sacerdote ed altare.
L’offerta, libera e totale, che
Cristo fa di se stesso, è una risposta d'amore, un atto di fedeltà alla
investitura («unzione dello Spirito Santo”) ricevuta per una missione
specifica, quella di Messia, di «inviato del Padre» per «annunciare ai poveri
la buona novella» e «portare la libertà agli oppressi» (Lc 4,18; cf Is 61,1-2).
1. 1. Eccomi,
vengo per fare la tua volontà.
Il sacrificio di Gesù è
l'offrirsi amorosamente a questa «consacrazione per la missione»,
abbracciandone tutte le conseguenze che essa comportava. «Mio cibo è fare la
volontà di colui che mi ha mandato» (Gv 4,54). «Sono disceso dal cielo non per
fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato» (Gv 6,58).
Portare la libertà agli oppressi,
far sì che tutti gli uomini siano salvati, perdonare la loro iniquità: questa è
la volontà del Padre. Era ormai evidente l'insufficienza degli olocausti e delle
vittime espiatorie previste dalla legge antica.
Solo il Figlio unico ed eterno
del Padre, prendendo una natura come la nostra, poteva offrire al Padre non più
sangue di animali, ma il proprio sangue; non più qualcosa di esterno, di
materiale e di caduco, ma se stesso, la propria vita. E questo sacrificio egli
lo compie non più con una volontà soggetta all’umana debolezza, come i
sacerdoti dell'antica legge (cf Eb 7,26-28), ma nella comunione amorosa dello
Spirito Santo (cf Eb 9,14), che gli consente di compiere un atto di amore
infinito verso il Padre con un cuore di carne, cioè per mezzo dell'offerta del
suo corpo fatta una volta per sempre (cf Eb 10,4-10; 9,12-15).
Non che il Padre, s'intenda bene,
si diletti delle sofferenze del Figlio: il Padre infatti ama il Figlio al di là
di ogni altra realtà (Gv 3,35; 5,20; 10,17;
17,23.24) tanto che Paolo può esclamare: «Siete
stati comprati a caro prezzo!» (1 Cor 6,20; 7,25; Rm 8,32), e Pietro
aggiunge: «Voi sapete che non a prezzo di
cose corruttibili, come l'argento o l'oro, foste liberati dalla vostra vuota
condotta ereditata dai vostri padri, ma con il sangue prezioso di Cristo, come
di agnello senza difetti e senza macchia» (1 Pt 1,18).
Gesù stesso sa di essere amato
dal Padre e sa anche che se avesse pregato il Padre questi gli avrebbe subito
dato più di dodici legioni di angeli (Mt 26,53) per liberarlo dai suoi nemici.
Dovevano però compiersi le
Scritture, secondo le quali così “doveva” (déi)
avvenire (Mt 26,54). Gesù fa la volontà del Padre correndo anche tutti i
rischi che tale volontà comporta. Egli sa che la luce che porta agli uomini non
viene accolta dalle tenebre (Gv 1,5). Non può neppure rinunciare a proclamarsi
Figlio di Dio (Mt 26,63-64), ad aderire pienamente al mandato del Padre
mettendosi con infinita carità al servizio degli uomini, dei malati, dei
peccatori. Egli sa che è proprio questa volontà del Padre lo scopo per cui è
entrato nel mondo (Eb 10,5-7) Non può dunque rinunciarvi, anche se tale fedeltà
al disegno di salvezza comporta la morte. Non è il Padre che vuole essere
saziato dalla morte del Figlio. Sono piuttosto gli uomini che, nella loro
cecità e ribellione ad ogni logica di amore, mettono a morte l'autore della
vita. Il Padre non dà la morte al Figlio, ma gli dona invece una vita da «Signore»
(At 2,36), un nome che è al di sopra di ogni altro nome (Fil 2,9), vendicando
tale «abbassamento» con l’«esaltazione» della Risurrezione: “Voi l'avete inchiodato sulla croce per mano
di empi e l'avete ucciso. Ma Dio lo ha risuscitato, sciogliendolo dalle angosce
della morte, perché non era possibile che questa lo tenesse in suo potere...
Innalzato pertanto alla destra di Dio e dopo aver ricevuto dal Padre lo Spirito
Santo che egli aveva promesso, lo ha effuso, come voi stessi potete vedere”
(At 2,23-24.33).
Con l'offerta di tutto se stesso
al Padre, con questo atto di purissimo amore, mediante il quale ha realizzato
il suo ritorno al Padre passando attraverso la morte, Cristo ha operato il
ritorno al Padre anche per tutti i suoi fratelli (Eb 10,19-22).
Facendosi solidale con noi fino
all'esperienza della morte, Cristo compie la sua donazione al Padre e ci
ottiene la salvezza. Un sacrificio, il suo, costituito dall'amore con cui egli
si dona a noi per compiere la volontà del Padre.
D'ora in poi non avrà ragione di
esistere altro sacrificio al di fuori di quello che Gesù Cristo ha offerto una
volta per sempre al Padre; è infatti per quella volontà che noi siamo stati
santificati, per mezzo dell'offerta del suo corpo (Eb 10,10). «Egli al
contrario, avendo offerto un solo sacrificio per i peccati una volta per sempre si è assiso alla destra di Dio, aspettando
ormai solo che i suoi nemici vengano
posti sotto i suoi piedi. Poiché con un'unica oblazione egli ha reso
perfetti per sempre quelli che vengono santificati. Questo ce lo attesta anche
lo Spirito Santo. Infatti dopo aver detto:
“Questa è l'alleanza che io stipulerò con loro dopo quei giorni, dice il Signore: io porrò le mie leggi nei loro cuori
e le imprimerò nella loro mente, dice:
E non mi ricorderò più dei loro peccati e delle loro iniquità” (Eb
10,12-17).
La passione e la croce, dunque,
da strumento di condanna diventano momento solenne in cui egli esprime tutto il
suo amore verso il Padre (Gv 14,31; 15,7)
e verso i fratelli (Gv 13,1; 15,13; 1 Gv 3,16). Per questo motivo la croce viene sempre presentata come il
«sacrificio della Nuova Alleanza», il vero ed unico sacrificio cultuale della
storia, verso il quale erano orientati i sacrifici prefigurativi dell'Antico
Testamento.
2. 2. «Cristo con
uno Spirito eterno offri se stesso senza macchia a Dio» (Eb 9,14).
Il sacrificio di Cristo è stato
un sacrificio accetto al Padre perché è stato l'epilogo ultimo di tutta una
vita di donazione nel fare la volontà del Padre. Anche la morte doveva essere
per lui una prova d'amore; non un momento di sconfitta, ma l'offerta libera
della propria vita: «Nessuno me la
toglie, ma la offro da me stesso, poiché ho il potere di offrirla e il potere
di riprenderla di nuovo. Questo comando ho ricevuto dal Padre mio” (Gv
10,18).
Come non sarebbe esistita
l'Incarnazione e la sua missione profetica se non nello Spirito Santo, così non
vi sarebbe stata offerta sacrificale e gradita al Padre se non nello Spirito.
Era necessario quindi che la
prova suprema d'amore che spinse Gesù a dare la propria vita per coloro che
amava, fosse compiuta nello Spirito. Ecco perché Gesù, con uno Spirito eterno
(Eb 9,14), offrì se stesso senza macchia a Dio: perché con l'opera dello
Spirito Santo fosse d'ora in poi fonte di salvezza per tutti gli uomini.
Per questo, dopo l'incarnazione e
la morte, anche la Risurrezione avviene in virtù dello Spirito Santo (Rm 1,4;
8,11). E' il Padre stesso che rende glorioso quel corpo che ha subito
l’umiliazione della morte, costituendolo “corpo spirituale» (1 Cor 15,44-49).
Questa è la vera glorificazione
del Figlio: ricevere la testimonianza del Padre nel dono dello Spirito della
Risurrezione ed avere altresì la possibilità di donare, d'ora in poi, questo
medesimo Spirito ai suoi fratelli che ha riscattato a prezzo del suo sangue (1
Pt 1,19; Ap 5,9). Gesù stesso aveva previsto questo momento quando, presente
alla festa dei Tabernacoli, aveva esclamato: «Chi ha sete venga a me e beva chi
crede in me; come dice la Scrittura: fiumi d'acqua viva sgorgheranno dal suo
seno. Questo egli disse riferendosi allo Spirito che avrebbero ricevuto i
credenti in lui: infatti non c'era ancora lo Spirito, perché Gesù non era stato
ancora glorificato». (Gv 7,37-39)
Si adempirono così le promesse
preannunciate dai profeti secondo cui dal lato destro del Tempio sarebbero
scaturite sorgenti d'acqua viva che avrebbero purificato il popolo dai propri
peccati (Is 12,5; Gioel 4,18; Ez 47,1; Zac 13,1; 14,8; Sal 46,5).
3. 3. Gesù Cristo
sta alla destra di Dio e intercede per noi. (Rm 8,34; Eb 7, 25).
Innalzato alla destra del Padre
Cristo è veramente «Mediatore» della nuova alleanza (Eb 9,15), «sempre vivente
per intercedere in nostro favore (Eb 7,25; Rm 8,34).
La sua preghiera, che gli dà la
possibilità di inviare da presso il Padre lo Spirito Santo nel mondo, è per il
Figlio il compimento del suo ministero di redenzione. Egli è così pieno di
Spirito Santo che può inviarlo sui figli di adozione.
Sostituendosi al principio
malvagio della carne, lo Spirito diviene nell'uomo un principio di fede, di
conoscenza soprannaturale, di amore (Rm 5,5), di santificazione (Rm 15,16), di
preghiera (Rm 8,26-28). Il medesimo Spirito che aveva spinto Gesù nella vita
pubblica per predicare e per pregare (Lc 4,14-15), continuerà ad assistere
anche i discepoli di Gesù (Gv 16,4-15).
E' giunto ormai il tempo del
nuovo culto preannunciato dai Profeti, che non deve più avvenire in luoghi
privilegiati, «sacri», in templi fatti da mano umana (cf, At 17,24-25; Gv
4,21-24).
Il nuovo culto è ormai
caratterizzato da questa presenza orante e benefica dello Spirito nel «cuore»
dell'uomo. Non potrebbe essere altrimenti. Come sarebbe infatti possibile
professare ed invocare il Risorto se non nello Spirito Santo? «Nessuno può dire
“Gesù è Signore” se non sotto l'azione dello Spirito Santo» (1 Cor 12,3). Nella
nuova economia dunque, l'unica possibile Liturgia sarà quella che la Chiesa
compie guidata e animata dallo Spirito del Signore Risorto. E' lo Spirito
«buono e vivificante» inviato dal Risorto che, alla destra di Dio, sempre
vivente intercede per noi.
4. 4. «Dio ha
mandato nei nostri cuori lo Spirito del Figlio che grida: Abbà, Padre!» (Gal
4,6; Rm 8,15).
Il massimo Dono che il Padre
possa offrire agli uomini mediante il Cristo risorto, è lo Spirito Santo. Per
questo Gesù insiste presso i suoi per far ritorno al Padre: solo così infatti
può essere fonte dello Spirito (Gv 16,7-8).
E lo Spirito viene per amore a
rendere possibile agli uomini ciò che è impossibile agli uomini (cf Mt 19,26).
Dio vuole ovviare l'incapacità radicale dell'uomo anche nel pregare. Nella
nostra situazione di debolezza, la potenza di Dio viene a soccorrere
l'illusoria velleità dell'uomo e la sua totale impotenza: “Allo stesso modo
anche lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza (astenéia), perché neppure sappiamo che cosa sia conveniente
chiedere, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti
inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa quali sono i desideri dello
Spirito, poiché egli intercede per i credenti secondo i disegni di Dio» (Rm
8,26-27).
In questo testo, capitale per
ogni preghiera e per ogni liturgia, Paolo vuol dire che l' uomo da solo non sa che cosa chiedere a Dio, né come chiederlo. Dio infatti va invocato
secondo Dio; l'uomo al contrario preferisce agire secondo l'uomo. Questa debolezza
estrema è superata dall'azione benefica dello Spirito che “superintercede» in
una maniera irresistibile a favore degli uomini. La sua insistenza deve lottare
contro la nostra refrattarietà a lasciarci condurre «secondo i disegni di Dio».
La nostra incapacità e le nostre resistenze (la preghiera infatti non e
«connaturale» con lo stato di peccato in cui si trova l'uomo) procurano allo
Spirito “gemiti inesprimibili”. Il Padre però che conosce questi gemiti, sa
quali sono le aspirazioni dello Spirito. Una tale intercessione operata dallo
Spirito del Padre che «parla in noi» (Mt 10, 20), ottiene ciò che è necessario
per camminare «secondo i disegni di Dio».
Sono questi i veri adoratori, nello Spirito e nella
Verità, che il Padre cerca (Gv 4,23). Questi sono anche il tempio non manufatto (1 Cor 3,16-17) in cui è possibile dare
gloria a Dio, essere familiari con lui (Ef 2,18-22), «entrare» alla sua
presenza per iniziare quell'atto di adorazione e di lode che dovrà poi
continuare dinanzi al trono di Dio per tutta l'eternità (cf, Ap 14,3). Questi
sono anche l’offerta sacrificale
gradita perché, al posto delle vittime esteriori e senza spirito, offrono i
propri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio: «è questo il vostro culto spirituale» (Rm
12, 1-2)
Qui sta dunque la pienezza del culto che Cristo ci dona
con la sua morte e la sua Risurrezione, inserendoci nella dinamica cultuale del
suo «mistero pasquale».
La Costituzione liturgica conclude il n. 5 dicendo: «Infatti dal costato di Cristo morto (dormiente)
sulla croce è scaturito il mirabile sacramento di tutta la Chiesa» (SC 5)
Questo testo di S. Agostino si
può completare con l'altro testo che la Liturgia delle Ore ci fa leggere
nell’Ufficio delle Letture del Venerdì Santo, tratto dalle «catechesi» di S.
Giovanni Crisostomo. Rifacendosi alle parole di Giovanni che vede scaturire dal
costato trafitto del Cristo morente «sangue ed acqua» (Gv 19,34), così spiega:
«Quel sangue e quell'acqua sono simbolo
dell'Eucarestia e del Battesimo. Ora la Chiesa è nata da questi due sacramenti,
da questo bagno di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo per
mezzo del Battesimo e dell'Eucarestia. E i simboli del Battesimo e
dell'Eucarestia sono usciti dal costato. Quindi è dal suo costato che Cristo ha
formato la Chiesa, come dal costato di Adamo fu formata Eva».
Concludendo possiamo dire che
l'opera della salvezza, compiuta da Cristo una volta per sempre, si realizza
oggi nella Liturgia della Chiesa mediante l'azione santificante dello Spirito
Santo. E’ lo stesso Spirito che, come ha guidato ogni azione della vita storica
di Cristo, così continua a guidare necessariamente anche la vita della Chiesa e
di ogni singolo fedele in essa.
Nella Liturgia la Chiesa-Sposa è
assistita dalla presenza benefica dello Spirito. Con la Sposa è ancora e sempre
lo Spirito che prega e si rivolge allo Sposo dicendo «Vieni, Signore Gesù» (Ap
22,17).
La Liturgia dunque è questo
dialogo d'amore che lo Spirito suggerisce alla Sposa nell'attesa del ritorno
definitivo del suo Sposo e Signore. Termine ultimo di tale preghiera però è
sempre il Padre. Come infatti dal Padre proviene il Figlio nella cooperazione
necessaria dello Spirito, così ogni ritorno dovrà seguire tale via «economica»:
animati dall'azione dello Spirito, nella mediazione del Figlio, è possibile
l'accesso al Padre. Avviene allora uno “scambio meraviglioso” di doni: dal
Padre discende abbondante ogni santificazione mediante la salvezza donata dal
Figlio agli uomini nello Spirito Santo. Da parte dell'uomo, superata ogni resistenza
ad opera dello Spirito orante, nella mediazione del Figlio, torna al Padre il
culto di lode, di adorazione, di ringraziamento. In questo duplice movimento,
discendente e ascendente, si realizza ogni giorno la Liturgia della Chiesa e,
mediante essa, l'opera della nostra redenzione.
SPIRITUALITÀ LITURGICA
Prof. Paolo Giglioni
FUENTE
No hay comentarios.:
Publicar un comentario